(GU n. 242 del 17-10-2007)
IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Visti i decreti ministeriali 13 aprile 1992 e 24 settembre 1994 con
i quali sono state dettate disposizioni in ordine alla ridefinizione
dei corsi straordinari, ivi compreso quello di Didattica della musica
e sono stati disciplinati i programmi didattici e i criteri in ordine
agli esami di ammissione, passaggio e diploma nonche' alla frequenza
degli studenti;
Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 508, di riforma delle
istituzioni di alta formazione e specializzazione artistica e
musicale e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge 22 novembre 2002, n. 268, ed in particolare l'art.
6, comma 2, il quale, fino all'entrata in vigore di specifiche norme
di riordino del settore, riconosce al diploma di Didattica della
musica valore abilitante per l'insegnamento dell'educazione musicale
nelle scuole e per l'ammissione ai corrispondenti concorsi a posti di
insegnamento nelle scuole secondarie, purche' congiunto al diploma di
istruzione secondaria superiore e al diploma di Conservatorio;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003,
n. 132, concernente il regolamento recante criteri per l'autonomia
statutaria regolamentare ed organizzativa delle istituzioni
artistiche e musicali;
Visto il decreto ministeriale n. 109 del 12 novembre 2004 con il
quale, fermo restando l'ordinamento curriculare, sono state apportate
alcune modifiche all'ordinamento della scuola di Didattica,
consentendo di organizzare un percorso formativo in quattro semestri,
solo per gli studenti in possesso di diploma di istruzione secondaria
di secondo grado e di diploma di Conservatorio;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 212
dell'8 luglio 2005, recante norme sulla definizione degli ordinamenti
didattici delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale;
Considerato che sono ancora in corso di definizione i decreti
attuativi del suddetto regolamento;
Ritenuto di dover procedere alla ridefinizione del corso
ordinamentale di Didattica della musica mediante l'istituzione di un
corso biennale ad indirizzo didattico il cui esame finale ha valore
abilitante;
Ritenuto altresi', di attivare un ulteriore indirizzo per la classe
di concorso di strumento, sempre con valore abilitante, per
corrispondere alle urgenti esigenze di formazione degli insegnanti
segnalate dal Ministero della pubblica istruzione;
Visti i pareri del CNAM, espressi nelle adunanze dell'11-12 luglio
2007 e del 6-7 settembre 2007;
Decreta:
Art. 1.
Istituzione dei corsi
1. A decorrere dall'anno accademico 2007-2008, nei Conservatori di
musica e negli Istituti musicali pareggiati i corsi ordinamentali di
Didattica della musica, i corsi modificati ai sensi del decreto
ministeriale n. 109/2004, nonche' i corsi sperimentali di didattica
della musica, autorizzati dal Ministero, sono ridefiniti nei corsi
accademici biennali di secondo livello, finalizzati, distintamente,
alla formazione di docenti di educazione musicale (classe di concorso
A 31/A 32) e di docenti di strumento (classe di concorso A 77).
2. La riorganizzazione dei suddetti corsi, deliberata dal Consiglio
di amministrazione, su proposta del Consiglio accademico, e'
trasmessa al Ministero per la relativa approvazione.
Art. 2.
Durata e organizzazione dei corsi
1. I corsi di cui all'art. 1, comma 1, hanno durata biennale.
Le attivita' didattiche, articolate in discipline d'insegnamento,
laboratori e attivita' di tirocinio pratico-guidato, sono finalizzate
all'acquisizione di conoscenze specifiche per l'esercizio della
funzione docente e per le altre finalita' previste dai corsi.
2. L'articolazione disciplinare e l'assegnazione dei crediti tra le
varie attivita' sono definite nelle allegate tabelle A e B. Ciascun
Consiglio di corso, sulla base di tali tabelle, elabora annualmente
un progetto formativo che ne rispetti le linee fondamentali.
3. Le suddette attivita' si svolgono per un numero di ore non
inferiore a 1.200 per ciascun corso, comprensive delle ore di
tirocinio (non inferiore a 120 ore). L'impegno richiesto allo
studente, incluse le attivita' di studio e di preparazione
individuale, corrisponde a 120 crediti formativi accademici, per ogni
corso. Gli studenti sono obbligati alla frequenza di almeno l'80% di
ogni attivita' formativa.
Art. 3.
Ammissione ai corsi
1. Costituiscono titolo di ammissione ai corsi di cui all'art. 1,
comma 1, il diploma di Conservatorio o di Istituto musicale
pareggiato congiunto al diploma di istruzione secondaria di secondo
grado, nonche' i diplomi accademici di primo livello.
Limitatamente, alla classe di concorso A 31/A 32, sono titoli di
ammissione anche le lauree in musicologia e in discipline musicali
con almeno 48 crediti conseguiti nel settore scientifico-disciplinare
L-ART/07.
Costituiscono, inoltre, titolo di ammissione i titoli accademici
conseguiti in un Paese dell'Unione europea che diano accesso, nel
Paese stesso, alle attivita' di formazione degli insegnanti per
l'area disciplinare corrispondente.
2. Possono, altresi', essere ammessi ai suddetti corsi, coloro che
hanno conseguito il diploma accademico di secondo livello in
discipline musicali di cui al decreto ministeriale 8 gennaio 2004, n.
1, coloro che hanno conseguito il diploma accademico di secondo
livello validato con decreto ministeriale n. 39 del 12 marzo 2007 e
con decreto ministeriale n. 88 del 29 maggio 2007. Ai suddetti
diplomati e a coloro che siano in possesso del diploma del corso
ordinamentale di didattica della musica, verranno riconosciuti i
crediti del percorso formativo svolto.
3. Limitatamente all'anno accademico 2007-2008, per la classe di
concorso A 77, sono ammessi in deroga al numero massimo di cui al
comma 7 del presente articolo, e comunque per non piu' di quindici
per ciascuna istituzione, i docenti in possesso del diploma di
Conservatorio o di Istituto musicale pareggiato, congiunto al diploma
di istruzione secondaria di secondo grado, che abbiano maturato
trecentosessanta giorni di servizio di insegnamento nella suddetta
classe di concorso A 77, di cui almeno centottanta giorni dopo il
6 giugno 2004 e sino all'entrata in vigore del presente decreto.
Ai suddetti docenti sono riconosciuti 60 crediti per il servizio,
compreso il tirocinio.
4. Il riconoscimento dei crediti di cui ai commi 2 e 3 del presente
articolo e' effettuato da una apposita commissione nominata dal
direttore dell'istituzione e composta da tre docenti di cui almeno
due della Scuola di didattica della musica.
5. Le modalita' di verifica dei requisiti, nonche' le modalita' di
ammissione, sono attuate dall'Istituzione prescelta. A tal fine, gli
interessati presentano apposita istanza alla predetta istituzione.
Relativamente ai docenti di cui al comma 3, la verifica dei requisiti
e' effettuata dalle direzioni scolastiche regionali, che
trasmetteranno alle istituzioni indicate dagli interessati soltanto
le istanze dei docenti in possesso dei requisiti.
6. Ai fini dell'ammissione ai corsi di cui all'art. 1, comma 1, le
istituzioni predispongono appositi bandi di accesso, nei quali sono
indicati il numero dei posti disponibili per ciascun corso e le
relative procedure.
7. Il Consiglio di amministrazione, sentito il Consiglio
accademico, determina il numero massimo delle nuove iscrizioni in
relazione alla disponibilita' di strutture, di personale e di
dotazioni didattico strumentali. In ogni caso, il numero massimo di
nuovi iscritti ai corsi di cui al presente decreto non potra'
superare le 35 unita' per anno accademico. La ripartizione numerica
per ogni classe di concorso e' determinata dal Consiglio di
amministrazione su proposta del Consiglio accademico.
8. Per lo svolgimento dei predetti corsi, le istituzioni possono
consorziarsi tra loro e con le universita', anche al fine di
razionalizzare l'offerta formativa sul territorio nazionale e di
ottimizzare le risorse da utilizzare per il funzionamento degli
stessi.
9. Le istituzioni nelle quali non sia presente il corso
ordinamentale di didattica della musica possono attivare, comunque, i
suddetti corsi biennali, previa autorizzazione ministeriale, in
convenzione con altre istituzioni nelle quali sia attivato il
predetto corso ordinamentale.
10. L'esame per l'accesso consiste in una prova scritta e/o pratica
e in un successivo colloquio sulla base dei programmi, differenziati
per ciascuno dei corsi, che saranno definiti e pubblicizzati nei
rispettivi bandi di accesso. Nel bando deve essere indicato,
altresi', il tempo massimo di durata delle prove.
I candidati di cui al comma 3 non devono sostenere detto esame.
11. Con decreto del Direttore generale dell'alta formazione
artistica, musicale e coreutica, e' fissato a livello nazionale - il
calendario delle prove di ammissione per le classi di concorso di
educazione musicale (A 31/A 32 ) e di didattica dello strumento
(A 77).
12. In sede di ammissione ciascuna commissione, nominata dai
competenti organi accademici, per la valutazione del candidato si
attiene ai seguenti criteri:
cento punti complessivi, per ciascuna classe di abilitazione,
sessanta dei quali riservati alle prove di cui al comma 10 e quaranta
punti per la valutazione dei titoli di studio, di ricerca e di
servizio, secondo l'allegata tabella C che costituisce anche parte
integrante del presente decreto.
13. La commissione giudicatrice per l'ammissione ai corsi e'
presieduta dal Direttore o da un suo delegato ed e' formata da
quattro docenti scelti tra quelli della scuola di Didattica della
musica per l'abilitazione nelle classi A 31 e A 32 e da due docenti
della scuola di Didattica della musica, un docente della scuola di
Strumento e un docente di discipline integrative per l'abilitazione
nella classe di concorso A 77.
14. Vengono ammessi ai corsi per ogni classe di abilitazione, i
candidati che risultino utilmente collocati nella graduatoria
formulata dalla commissione sulla base della somma dei punteggi
riportati dai candidati stessi nella prova di ammissione e nella
valutazione di titoli. Non e' ammessa l'iscrizione a piu' di un
corso.
Art. 4.
Titolo rilasciato
1. Al termine dei corsi organizzati ai sensi dell'art. 1, comma 1,
e' rilasciato il diploma accademico di secondo livello che abilita
all'insegnamento rispettivamente dell'educazione musicale e dello
strumento musicale nella scuola e che costituisce titolo di
ammissione ai concorsi a posti di insegnamento per le corrispondenti
classi di concorso, con punteggi identici a quelli attribuiti agli
altri titoli che danno accesso alle medesime graduatorie. detto
diploma certifica il percorso di studi svolto secondo quanto previsto
dal protocollo europeo per il trasferimento dei crediti accademici.
2. All'esame finale di diploma si e' ammessi previo superamento di
tutti gli esami previsti dal piano di studi e con la certificazione
dei crediti acquisiti, anche relativi al tirocinio.
3. Al fine dell'acquisizione dei relativi crediti, per ogni
insegnamento e' prevista una verifica o esame, effettuata da
un'apposita commissione nominata dal Direttore al cui esito viene
attribuito un punteggio espresso in trentesimi. Detta commissione
presieduta dal Direttore o da un suo delegato e' composta dal docente
della disciplina e da un altro docente del corso.
In caso di non superamento dell'esame lo studente puo' essere
ammesso a sostenere la medesima prova in una successiva sessione di
esame.
4. L'esame finale avente valore di esame di Stato, consiste:
per l'abilitazione nella classe di concorso A 31/A 32:
a) nella discussione di una tesi metodologica-didattica a
carattere teorico-operativo, incentrata sulle attivita' svolte
durante il tirocinio;
b) nell'elaborazione di un progetto didattico su un tema
sorteggiato tra una terna proposta dalla commissione. Il candidato
avra' a disposizione 48 ore di tempo, senza clausura, per
l'elaborazione del progetto che verra', poi, illustrato anche
mediante eventuali simulazioni e discusso con la commissione;
per l'abilitazione nella classe di concorso A 77:
a) nella discussione di una tesi metodologica-didattica a
carattere teorico-operativo, incentrata sulle attivita' svolte
durante il tirocinio;
b) in una prova con lo strumento e in una prova di
concertazione di un brano di musica di insieme assegnato dalla
commissione tre ore prima.
5. Al suddetto esame finale viene attribuita una votazione espressa
in trentesimi. Supera l'esame il candidato che raggiunge una
votazione di almeno 18/30. Il voto complessivo di abilitazione e'
espresso in centesimi ed e' dato dal voto di ammissione all'esame
finale, costituito dalla media dei voti degli esami di profitto
(rapportato a 70), sommato al voto dell'esame finale.
Art. 5.
Commissione giudicatrice per gli esami finali
1. Le commissioni giudicatrici per l'esame finale sono composte dal
Direttore dell'istituzione o da un suo delegato, con funzioni di
presidente, da due docenti del corso, tra i quali il docente
dell'insegnamento argomento di tesi del candidato, dal supervisore
del tirocinio e da un rappresentante del Ministero dell'universita' e
della ricerca.
Art. 6.
Norme transitorie
1. E' garantito agli studenti iscritti alla scuola di Didattica
della musica, o ai corsi sperimentali di didattica della musica,
autorizzati dal Ministero, di concludere il corso di studi secondo il
precedente ordinamento di cui ai decreti ministeriali 13 aprile 1992
e 24 settembre 1994, nonche' al decreto ministeriale n. 109 del
12 novembre 2004. E', altresi', riconosciuto il diritto al passaggio
ai corsi di cui all'art. 1, comma 1, previa specifica richiesta al
Consiglio di corso che provvedera', anche, al riconoscimento dei
crediti relativi al percorso gia' svolto.
2. I diplomi di Didattica della musica, conseguiti al termine dei
percorsi formativi, relativi alla scuola di Didattica della musica
ordinamentale e dei corsi modificati ai sensi del decreto
ministeriale n. 109/2004 sono equivalenti ai diplomi di secondo
livello, con valore abilitante, di cui all'art. 1, comma 1, per la
classe di concorso A 31/A 32.
3. In prima applicazione, nelle more dell'emanazione della
normativa in materia di formazione degli insegnanti, il tirocinio
viene svolto in collaborazione con le scuole secondarie e con le
Direzioni scolastiche regionali, anche al fine di avvalersi di
supervisori e tutor, individuati tra il personale scolastico docente
in posizione di semi-esonero, secondo quanto previsto dalla vigente
normativa.
4. A partire dall'anno accademico 2007-2008, non sono piu' ammesse
iscrizioni ai corsi di Didattica della musica del previgente
ordinamento, nonche' ai corsi modificati dal decreto ministeriale n.
109/2004.
Art. 7.
Norme finali
1. I bandi di concorso predisposti dalle istituzioni prevedono
disposizioni atte a garantire la trasparenza di tutte le fasi del
procedimento e indicano i criteri e le procedure per la nomina delle
commissioni giudicatrici e dei responsabili del procedimento ai sensi
della legge n. 241/1990, nonche' le modalita' per lo svolgimento
delle prove.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 28 settembre 2007
Il Ministro: Mussi
Tabella A
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE
DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031 E A032).
=====================================================================
Attivita' formative di base (area comune) | 12 CFA
=====================================================================
Pedagogia generale |
Psicologia generale e dell'eta' evolutiva |
Didattica generale |
Legislazione e organizzazione scolastica |
=====================================================================
Attivita' formative di base (area musicale) |35 CFA
=====================================================================
Pedagogia musicale (1) |
---------------------------------------------------------------------
Psicologia musicale (1) |
---------------------------------------------------------------------
Elementi di composizione e analisi per la Didattica della |
musica (2) |
---------------------------------------------------------------------
Tecniche di arrangiamento e trascrizione (2) |
---------------------------------------------------------------------
Direzione e concertazione di coro per didattica della musica |
(3) |
---------------------------------------------------------------------
Elementi di tecnica vocale (3) |
---------------------------------------------------------------------
Storia della musica per Didattica della musica (4) |
---------------------------------------------------------------------
Metodologia d'indagine storico-musicale (4) |
---------------------------------------------------------------------
Elementi di semiologia musicale (4) |
---------------------------------------------------------------------
Elementi di sociologia musicale (4) |
---------------------------------------------------------------------
Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della |
musica (5) |
---------------------------------------------------------------------
Pratica dell'accompagnamento estemporaneo (5) |
---------------------------------------------------------------------
Metodologie di armonizzazione e trasposizione al pianoforte |
(5) |
=====================================================================
Attivita' formative caratterizzanti |40 CFA
=====================================================================
Metodologia dell'educazione musicale (1) |
Didattica dell'improvvisazione (per l'educazione musicale) (2)|
Didattica della composizione (per l'educazione musicale) (2) |
Repertorio corale (3) |
Didattica del canto corale (3) |
Didattica dell'ascolto (4) |
Didattica della storia della musica (4) |
Pratiche di musiche d'insieme |
Antropologia della musica |
Tecniche di consapevolezza e di espressione corporea |
=====================================================================
Attivita' formative integrative |12 CFA
=====================================================================
Informatica musicale |
---------------------------------------------------------------------
Improvvisazione vocale |
---------------------------------------------------------------------
Improvvisazione allo strumento (*) |
---------------------------------------------------------------------
Storia delle musiche d'uso |
---------------------------------------------------------------------
Storia della musica jazz |
---------------------------------------------------------------------
Tecniche dell'organizzazione |
---------------------------------------------------------------------
Tecniche della comunicazione |
---------------------------------------------------------------------
Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di |
programmazione per la multimedialita' |
---------------------------------------------------------------------
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione |
audio |
---------------------------------------------------------------------
Prassi esecutive e repertori di musica etnica |
---------------------------------------------------------------------
Composizione per la popular music |
---------------------------------------------------------------------
Lingua straniera |3 CFA
---------------------------------------------------------------------
Tirocinio |12 CFA
---------------------------------------------------------------------
Tesi finale |6 CFA
------
Tabella B
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE
DI CONCORSO DI STRUMENTO (A77)
=====================================================================
Attivita' formative di base (area comune) | 12 CFA
=====================================================================
Pedagogia generale |
Psicologia generale e dell'eta' evolutiva |
Didattica generale |
Legislazione e organizzazione scolastica |
=====================================================================
Attivita' formative di base (area musicale) |35 CFA
=====================================================================
Pedagogia musicale (1) |
---------------------------------------------------------------------
Psicologia musicale (1) |
---------------------------------------------------------------------
Metodologia generale dell'insegnamento strumentale |
---------------------------------------------------------------------
Elementi di composizione e analisi per la Didattica della |
musica (2) |
---------------------------------------------------------------------
Tecniche di arrangiamento e trascrizione (2) |
---------------------------------------------------------------------
Direzione e concertazione di coro per didattica della musica |
(3) |
---------------------------------------------------------------------
Elementi di tecnica vocale (3) |
---------------------------------------------------------------------
Storia della musica per Didattica della musica (4) |
---------------------------------------------------------------------
Metodologia d'indagine storico-musicale (4) |
---------------------------------------------------------------------
Elementi di semiologia musicale (4) |
---------------------------------------------------------------------
Elementi di sociologia musicale (4) |
---------------------------------------------------------------------
Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della |
musica (5) |
---------------------------------------------------------------------
Metodologie di armonizzazione e trasposizione al pianoforte |
(5) |
---------------------------------------------------------------------
Pratica dell'accompagnamento estemporaneo (5) |
=====================================================================
Attivita' formative caratterizzanti |40 CFA
=====================================================================
Didattica dell'improvvisazione (per la didattica strumentale) |
Didattica della composizione (per la didattica strumentale) |
Repertorio per ensembles strumentali (*) |
Metodologia dell'insegnamento strumentale (*) |
Prassi esecutive e repertori (*) |
Musica da camera |
Tecniche corporee funzionali |
=====================================================================
Attivita' formative integrative |12 CFA
=====================================================================
---------------------------------------------------------------------
Informatica musicale |
---------------------------------------------------------------------
Improvvisazione vocale |
---------------------------------------------------------------------
Improvvisazione allo strumento (*) |
---------------------------------------------------------------------
Storia delle musiche d'uso |
---------------------------------------------------------------------
Storia della musica jazz |
---------------------------------------------------------------------
Tecniche dell'organizzazione |
---------------------------------------------------------------------
Tecniche della comunicazione |
---------------------------------------------------------------------
Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di |
programmazione per la multimedialita' |
---------------------------------------------------------------------
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione |
audio |
---------------------------------------------------------------------
Prassi esecutive e repertori di musica etnica |
---------------------------------------------------------------------
Composizione per la popular music |
---------------------------------------------------------------------
Lingua straniera |3 CFA
---------------------------------------------------------------------
Tirocinio |12 CFA
---------------------------------------------------------------------
Tesi finale |6 CFA
-----
Note:
1. Le discipline relative alle "Attivita' formative di base-area
comune" costituiscono l'area pedagogico-professionale. Esse possono
essere attivate dalle singole Istituzioni in convenzione con
l'Universita'.
2. L'assegnazione dei crediti alle singole attivita' formative
dell'area comune e dell'area caratterizzante e' determinata dal
Consiglio accademico sulla base di un progetto che salvaguardi
comunque la pariteticita' fra le diverse discipline.
3. Ai corsi relativi alle discipline delle attivita' formative di
base (area comune e area musicale) e delle attivita' formative
integrative possono partecipare congiuntamente gli studenti delle
classi A031 e A032 e della classe A077.
4. Le Istituzioni sono tenute ad attivare almeno il 60% delle
attivita' integrative elencate. Lo studente, nella predisposizione
del piano degli studi personale, dovra' indicare una quota di 10
crediti riferita ad un gruppo di discipline a propria scelta, di cui
la meta' (5 crediti) deve essere individuata nell'ambito delle
attivita' integrative attivate dall'Istituzione e l'altra meta' puo'
riferirsi ad attivita' formative non presenti nell'elenco.
5. Le discipline contrassegnate dai numeri 1, 2, 3, 4, e 5 sono
riferite, rispettivamente, a quelle del vecchio ordinamento della
scuola di Didattica della musica:
(1) Pedagogia musicale per Didattica della musica;
(2) Elementi di composizione per Didattica della musica;
(3) Direzione di coro e repertorio corale per Didattica della
musica;
(4) Storia della musica per Didattica della musica;
(5) Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica
della musica;
I docenti delle altre discipline vengono individuati, in
autonomia, dai Consigli accademici delle singole Istituzioni, su
proposta dei Dipartimenti.
(*) Il settore disciplinare e' determinato dallo strumento
suonato dallo studente.
------
Tabella C
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLE CLASSI
DI CONCORSO DI EDUCAZIONE MUSICALE (A031, A032) E DI STRUMENTO (A077)
Valutazione dei titoli per le ammissioni
I titoli valutabili ed i punteggi attribuibili per l'ammissione
al biennio di secondo livello per la formazione dei docenti sono i
seguenti:
a) voto del diploma di conservatorio o dei diplomi accademici
di primo e di secondo livello (si puo' utilizzare un unico titolo)
rilasciato dai Conservatori di musica e dagli istituti musicali
pareggiati prescritti per l'ammissione, fino ad un massimo di 10
punti:
=====================================================================
Votazione | Punti
=====================================================================
da 6 a 6,99 (o da 66 a 76).... | 0
da 7 a 7,99 (o da 77 a 87).... | 2
da 8 a 8,99 (o da 88 a 98).... | 4
da 9 a 9,99 (o da 99 a 109).... | 6
di 10 (o di 110).... | 8
10 con lode (o 110 e lode).... |10
b) votazione media degli esami di profitto sostenuti per il
conseguimento del diploma di cui al punto a), fino ad un massimo di
10 punti:
=====================================================================
Votazione | Punti
=====================================================================
da 6 a 6,99 (o da 18 a 20).... | 0
da 7 a 7,99 (o da 21 a 23).... | 2
da 8 a 8,99 (o da 24 a 26).... | 4
da 9 a 9,99 (o da 27 a 29).... | 6
media di 10 (o di 30).... | 8
10 con lode (o 30 e lode).... |10
c) altri titoli di studio e di ricerca fino a un massimo di 10
punti:
=====================================================================
Tipologia del titolo |Punti
=====================================================================
Ulteriore diploma di Conservatorio oltre a quello prescritto |
per l'ammissione.... |3
---------------------------------------------------------------------
Laurea (o ulteriore diploma di conservatorio con maturita).... |
---------------------------------------------------------------------
3 |
---------------------------------------------------------------------
Dottorato di ricerca.... |3
---------------------------------------------------------------------
Diploma di perfezionamento conseguito presso l'Accademia di S. |
Cecilia.... |3
---------------------------------------------------------------------
Diploma di perfezionamento o master.... |2
d) titoli di servizio, fino ad un massimo di 10 punti:
0,5 punti per ogni mese o frazione di mese superiore a quindici
giorni per insegnamento sulle cattedre della classe di concorso per
la quale si chiede l'ammissione.